Percorsi:
Il Sestriere è un punto strategico di grande importanza per raggiungere alcune vallate e località di grande fascino e di straordinaria bellezza.
Ogni giorno è possibile studiare un percorso diverso da scegliere tra le seguenti destinazioni:
Peraltro, è anche possibile programmare un percorso di due giorni con pernottamento in rifugio.
Base logistica: scuderia Montinsella di Franco Charret a Sauze di Cesana (Sestriere)
Durata del soggiorno: 4/gg
Durata dei percorsi giornalieri: circa 7/8 ore
Tipologia dei percorsi: dislivelli impegnativi in montagna
Ricettività per cavalli: in recinti elettrificati all’aperto
Ricettività per cavalieri: in agriturismo o in tenda
BREVI CONSIDERAZIONI SUL TREKKING:
Tutte le località indicate sono conosciute dagli escursionisti per i loro pascoli verdeggianti e per la cornice di imponenti montagne che offrono scenari d'incontaminata e struggente bellezza. Tra i più noti tremila va annoverato l’onnipresente Monte CHABERTON.
Tutto il territorio, con i suoi sentieri e le sue stradine sterrate, è decisamente a misura di cavallo; sono ovviamente percorsi di montagna ma c’è sempre un’alternativa per evitare i dislivelli troppo impegnativi.
Tipica è la salita a Cima Bosco: si passa dai 1600 metri di Sauze di Cesana ai 2376 metri della sua vetta in un susseguirsi di tornanti disegnati con grande maestria, per rendere agevole il superamento degli 800 metri di dislivello. Si tratta di una stradina militare interamente nascosta in un bellissimo bosco di larici che di tanto in tanto si apre sulle montagne circostanti. Sulla vetta dominano le praterie e il panorama spazia sul Sestriere, sulle cime Del Fraiteve e della Banchetta, sulla dorsale che separa le Valli Susa e Chisone, sulla piramide dello Chaberton e sulle montagne verso la Francia.
Penso che niente possa illustrare il territorio meglio di alcune foto:
Valle Argentera
Cima Bosco
Val Thuras
Lago Nero
Monte Rotta/San Sicario
Col Basset/Assietta
Copyright 2023 - Bruno Modena - C.F. MDNBRN37R06B447B